Maratea: un'esperienza che risveglia i sensi. Fa star bene!
L'azzurro e la profondità del mare, le montagne , le falesie, i torrenti fanno di questo luogo un luogo magico.
Il viaggio in Basilicata è ormai una meta piena di fascino per chi ama esplorare nuovi orizzonti esperenziali fatti di natura incontaminata, paesaggi unici, cultura millenaria, ospitalità di qualità. Matera capitale della cultura 2019, il Vulture, i Castelli federiciani, il Metapontino, i siti archeologici, i parchi nazionali ecc. sono solo alcuni dei tanti luoghi da visitare, certamente non si può mancare di fermarsi a Maratea e non solo per bagnarsi nelle azzurre e limpide acque del tirreno.
Trenta chilometri di splendido litorale tirrenico in gran parte costituito da pendii scoscesi ricoperti dalla macchia mediterranea che raggiunge il limitare di nascoste calette con spiagge ricoperte di multicolori ciottoli, costituiscono la bellezza di Maratea, luogo ideale per una vacanza mare-sole-cultura che offre una esperienza indimenticabile che, nel pur ricco panorama dei paesaggi del sud italia è un vero unicum ulteriormente arricchito da un entroterra invece, dal carattere spiccatamente contadino che rivela un’anima culturale tipicamente lucana.
Il territorio marateota è disegnato da frazioni sia marine che montane, ognuna delle quali conserva una propria identità spesso molto diversa dalle altre e tutte insieme offrono al visitatore una ricchezza di opportunità che è raro trovare in aree di dimensioni contenute come quella di Maratea.
Quarantaquattro tra chiese e cappelle costituiscono un vero tesoro, oltre che di fede, di arte e di storia con le decine di artistiche statue, di dipinti e di affreschi in esse gelosamente custodite. Parte del territorio della Magna Grecia, Maratea ne offre testimonianze archeologiche pregevoli con i reperti.
Lo splendore del suo paesaggio è un invito a godere di rigeneranti passeggiate attraverso i tanti sentieri che in antico costituivano i percorsi della transumanza pastorale oltre a fungere da collegamento da i vari borghi. Maratea è anche il luogo ideale dal quale partire alla scoperta della gastronomia e dei prodotti della tradizione contadina locale, delle ricchezze naturalistiche dei limitrofi Parchi Nazionali del Pollino e del Cilento o della storia e delle tradizioni dell’entroterra del Lagonegrese e dei caratteristici paesi della Basilicata.
In poche parole: Maratea fa star bene!